Speciale Scuole
SE SEI UN INSEGNANTE DI EDUCAZIONE FISICA, RICHIEDICI UN BIGLIETTO INGRESSO OMAGGIO !
La pratica delle attività Motorie Fisiche e Sportive può portare un valido contributo nella formazione personale e culturale dell’individuo, intervenendo in modo specifico nell’area motoria ma interagendo anche in quella sociale, cognitiva ed affettiva, aiutandolo a prendere coscienza dei benefici evidenziabili, sia come costume di vita nella pratica quotidiana, sia come impiego del tempo libero, educandolo all’uso consapevole e responsabile di strutture specifiche che riproducono l’ambiente naturale.
All’educazione motoria e fisica è universalmente riconosciuta l’importante funzione di tutela della salute, di educazione alla legalità e di prevenzione del disagio giovanile.
In considerazione delle peculiarità dell’età giovanile, il principale obiettivo è quello di un sviluppo armonico generale del fisico, in un contesto di educazione e formazione della personalità delle specifiche attitudini sportive nonché del rafforzamento dell’autostima e dell’inclusione sociale.
La nostra offerta è quella di creare un importante momento formativo, una gita ludico-sportiva di supporto ai programmi scolastici, che persegua in assoluta sicurezza i seguenti obiettivi e benefici:
Incremento della forza (tonificazione muscolare generale), resistenza (fisica e psicologica), mobilità articolare (superamento di passaggi con livelli crescenti di difficoltà), velocità (capacità di esecuzione di movimenti rapidi).
- Sviluppo dell’equilibrio statico, dinamico e in fase di volo su attrezzi riproducenti i passaggi tipici delle vie ferrate di montagna.
- Incremento della destrezza (capacità di risolvere problemi con la corretta risposta motoria) e della coordinazione neuro-muscolare.
- Superamento della paura dell’altezza e della caduta nel vuoto
- Aumento della fiducia in se stessi (autostima) e superamento di paure ataviche
- Presa di coscienza dei propri limiti psico-fisici finalizzata al superamento degli stessi.
- Consolidamento del carattere (capacità di accettare le sfide, lottando per il raggiungimento dell’obiettivo)
- Sviluppo della socializzazione (valorizzazione dello spirito di gruppo nel reciproco sostegno nel superamento dei passaggi difficili)
- Crescita di un sano agonismo (incremento delle proprie capacità) e dello spirito di competizione (misurarsi con gli altri)
- Diffusione a livello nazionale della conoscenza e pratica degli sport in altezza
Il programma proposto prevede di passare una mattinata all’interno del nostro parco acrobatico; è possibile prenotare in tutti i giorni, escluso sabato, domenica e festivi.
E’ richiesto un numero minimo di 15 alunni paganti, mentre tutti gli insegnanti non pagano.
Per conoscere le tariffe vai alla pagina Orari e Tariffe